GovernoGovernanceCoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero

Studio: “Applicazione del Principio del Partenariato della Politica di Coesione nei paesi candidati all’adesione”

Commissione Europea – DG REGIO


  • Data di inizio: febbraio 2025

  • Stato: In corso

Il processo di allargamento dell’Unione europea riguarda attualmente nove stati candidati (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina). Incoraggia e sostiene l’adozione di riforme relative a questioni democratiche ed economiche nei paesi che aspirano e divenire membri della UE.

L’obiettivo generale del servizio è sostenere i paesi candidati nell’applicazione del principio del partenariato nella politica di coesione, che è sancito nel Regolamento recante Disposizioni Comuni (RDC) ed è rafforzato dal Codice Europeo di Condotta sul Partenariato. In particolare, il servizio si concentra sui programmi Interreg che riguardano i paesi candidati, assumendo che essi rappresentino esercizi significativi per preparare il terreno per possibili futuri programmi regionali/nazionali di politica di coesione mainstream.

Lo studio vuole integrare le informazioni già in possesso della Commissione europea sullo stato dell’applicazione del principio del partenariato nei paesi candidati. Contribuisce in tal modo a rafforzare le analisi della Commissione sulle necessità dei paesi candidati nell’ambito del processo di allargamento – nello specifico, in relazione al capitolo 22 dell’acquis comunitario (Regional Policy and Coordination of Structural Instruments). Inoltre, lo studio potrà essere utilizzato per la messa a punto di progetti di assistenza tecnica o per il futuro ampliamento del relativo quadro legislativo. Lo studio contribuirà anche ad ampliare la conoscenza dei paesi in via di allargamento su come applicare questo principio in linea con le migliori pratiche disponibili negli Stati membri.

In termini di contenuto, lo studio analizza il modo in cui le normative relative al principio del partenariato e alla multi-level governance sono state implementate nei paesi candidati alla adesione nella preparazione e nella attuazione dei programmi Interreg.

Lo studio prevede il coinvolgimento di esperti nazionali provenienti dai paesi candidati. La loro esperienza e competenza vengono utilizzate per la ricerca di documenti aggiuntivi che arricchiscono l’analisi desk. Inoltre, gli esperti hanno un ruolo di rilievo nella conduzione delle interviste e delle indagini questionarie.

Lo studio presenta per ogni paese candidato le conclusioni basate sull’analisi delle lacune rilevate, nonché esempi tratti da buone pratiche raccolte in Stati membri e paesi candidati.

Il report finale verrà presentato durante un seminario organizzato a Bruxelles nei primi mesi del 2026.
Lo studio è condotto da t33 con il contributo di Naxta e ÖIR.

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI