Valutazione dell’implementazione del progetto SALUTE-ZDRAVSTVO finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia Slovenia 2014-2020
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
La valutazione dei programmi UE è nel DNA di t33. Valutare i programmi della politica di coesione è sempre stato un servizio chiave di t33, e la ‘accountability’ caratterizza ancora oggi il nostro approccio alla buona politica.
Abbiamo iniziato con la valutazione del programma operativo FESR gestito dalla Regione Marche, dove viviamo.
10 anni dopo ci troviamo a guidare la valutazione del PSR della Romania, siamo impegnati nella valutazione di programmi transfrontalieri che coprono territori francesi, olandesi, belgi, britannici, irlandesi, austriaci e italiani, oltre a collaborare alla valutazione di tre programmi di cooperazione transnazionale.
Negli anni intercorsi abbiamo condotto valutazioni ex post su incarico della Commissione Europea (DG REGIO e DG NEAR), valutazioni ex-ante sia di programmi FESR e FEASR, sia di programmi di cooperazione territoriale anche comprendenti territori extra UE, e valutazioni in itinere di programmi regionali e nazionali in Italia e Romania.
La robustezza del nostro approccio metodologico è assicurata dalla stabilità dei nostri gruppi di lavoro nel corso di ogni valutazione, oltre che dalla molteplicità delle competenze. Abbiamo consolidato nel tempo un mix avanzato di tecniche di valutazione comprendente indicatori compositi, avanzati metodi statistici ed econometrici, analisi di cluster e di network, analisi costi-benefici, metodi controfattuali e mappe visuali.
Utilizziamo metodi qualitativi quali modelli logici, casi studio, focus group e analisi Delphi. Abbiamo formalizzato un metodo originale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), pubblicandolo su di una rivista scientifica.
I valutatori di t33 contribuiscono a studi sui meccanismi dei programmi della UE, ad esempio sugli indicatori post-2020 del FESR e del Fondo di Coesione, o sulle opzioni semplificate di costo, compreso il calcolo dei costi standard. Per noi le valutazioni sono l’opportunità di offrire indicazioni volte a migliorare la qualità sia in fase di programmazione che in fase di gestione dei programmi.
Nicola Brignani
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
Ministero della Cultura
Data di inizio: maggio 2022
Stato: In corso
INVITALIA Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA
Data di inizio: settembre 2021
Stato: In corso
Ministero degli Investimenti e dei Progetti Europei, Romania
Data di inizio: agosto 2021
Stato: In corso
Regione Autonoma della Sardegna
Data di inizio: luglio 2021
Stato: In corso
Ministero dello sviluppo regionale e dei fondi UE - Repubblica di Croazia
Data di inizio: aprile 2021
Stato: In corso