ValutazioneCoesionePolitica di CoesioneCooperazioneInterregTransfrontaliero
Valutazione d’impatto di Interreg Italia-Croazia 2014-2020
Regione Veneto, AdG del Programma Italia-Croazia.
Data di inizio: agosto 2024
Stato: Completo
Il Programma Interreg V A CBC Italia-Croazia 2014-2020 è un'iniziativa dell'UE volta a promuovere la prosperità e la crescita blu nella regione, incoraggiando partenariati transfrontalieri che portino a cambiamenti concreti. L'obiettivo del Programma è sostenere gli attori regionali e locali in Italia e Croazia nel condividere conoscenze, sviluppare progetti pilota, testare nuove politiche e prodotti, e supportare gli investimenti.
Il Programma si concentra sui territori italiani e croati con accesso al Mar Mediterraneo, il quale rappresenta il confine comune tra i due Paesi. Il Programma si è focalizzato su quattro priorità principali:
Sicurezza e resilienza - Miglioramento del monitoraggio dei cambiamenti climatici e della pianificazione dell'adattamento
Ambiente e patrimonio culturale - Sfruttamento delle risorse naturali e culturali per uno sviluppo sostenibile
Trasporto marittimo - Miglioramento della qualità, sicurezza e sostenibilità del trasporto marittimo
t33 è stata selezionata per condurre una valutazione d'impatto aggiuntiva per il periodo 2014-2020 al fine di valutare l'efficacia e i risultati del Programma dopo la sua conclusione. La valutazione mira a fornire una comprensione dettagliata dei risultati, delle sfide e dell'impatto complessivo del Programma in Italia e Croazia.
La valutazione d'impatto fornirà: 1) quadro e metodologia per la valutazione; 2) analisi dei risultati del Programma, con un focus sui progetti standard e strategici, evidenziando i contributi allo sviluppo regionale, alla collaborazione e alla sostenibilità; e 3) due prodotti di disseminazione che includono un documento intitolato "Insights for Impact", che riassume i risultati chiave (indirizzato ai decisori politici) e un video intitolato "Bridging Borders", che illustra l'impatto del Programma (indirizzato al pubblico).
Per garantire una valutazione completa vengono usati diversi metodi tra cui tra cui la revisione documentale, sondaggi, interviste, studi di caso e analisi dei dati.