Valutazione dell’implementazione del progetto SALUTE-ZDRAVSTVO finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia Slovenia 2014-2020
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
La ricerca rappresenta un’opportunità per sviluppare concetti e metodi, esplorando soluzioni nuove e nuovi mercati, rafforzando le competenze interne e promuovendo il dibattito e la disseminazione di conoscenza.
Nel corso del 2018 l’attività di ricerca di t33 si è concentrata sui temi dell’innovazione e della valutazione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE). L’azienda ha messo a punto un “Quaderno t33” intitolato “La valutazione come strumento di supporto alla ricerca e all’innovazione nelle politiche UE: dalla concezione alla valutazione d’impatto”. Il quaderno illustra le lezioni apprese dall’esperienza di valutazione degli autori nell’ambito dei fondi SIE. Viene identificato il focus della valutazione in ogni fase del ciclo della politica, si descrivono le sfide nell’attuazione degli strumenti finanziari e relative opzioni, sia che essi sostituiscano sia che essi vadano a completare i contributi a fondo perduto. Il lavoro si basa sui principali risultati dei pochi studi valutativi sull’impatto condotti in contesti regionali e nazionali.
La valutazione non dovrebbe essere considerata come un mero esercizio tecnico. Piuttosto, la valutazione può essere uno strumento di supporto alle politiche di ricerca e innovazione nel caso in cui: (1) evolva e si sviluppi nel corso del ciclo della politica (dalla concezione alla revisione); (2) rivesta una funzione comparativa nella formulazione di giudizi e raccomandazioni, mettendo i casi oggetto di valutazione a confronto con altri; (3) combini approcci di valutazione di impatto diversi, quali quello basato sulla teoria e il controfattuale; (4) assicuri l’integrazione di vari tipi di dati compresi big data, open data e dati georeferenziati.
Key-words: Innovation, research, evaluation, impact, Cohesion Policy, ESIF, financial instruments, grants, counterfactual, theory-based, big data, open data, georeferenced data.
A marzo t33 ha partecipato alla seconda conferenza internazionale “Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions” con la presentazione “SEA for sustainable cities: how the strategic environmental assessment has driven the ESI programme towards urban sustainability”. La bozza di paper presentata a marzo è stata accettata per la pubblicazione.
t33 ha partecipato al Regional Study Association event - The Great Regional Awakening: New Directions, (Dublino, 5-6-7 June). La presentazione sul futuro della politica di coesione si è incentrata sugli strumenti di attuazione della politica nel prossimo periodo di programmazione, e in particolare sulla contrapposizione tra contributi a fondo perduto e prestiti, sostenendo il valore aggiunto degli strumenti finanziari nei casi in cui essi sono utilizzati per affrontare un ben definito fallimento del mercato.
Nel giugno 2017 t33 ha partecipato alla Conferenza Internazionale di Valutazione con un intervento sulla valutazione di impatto dell’intervento rumeno a supporto dello sviluppo delle micro imprese. La presentazione si è inserita Panel 5 “Effects of public support schemes on SME” della Conferenza Internazionale di Valutazione
t33 ha pubblicato l’articolo “Financial Instruments for Enterprises in 2007-13: a Practice Run for 2014-20?” su EStIF (European Structural and Investment funds journal). L’articolo è basato sulla valutazione ex post svolta per DG Regio circa l’uso degli strumenti finanziari per le imprese.
La metodologia “Improving Sustainability of Programmes in Strategic Environmental Assessment Procedures: the QUAlitative Structural Approach for Ranking (QUASAR) the Environmental Effects”, già presentata alla quarta International Conference on Sustainable Development (ICSD) nel settembre 2016, è ora pubblicata sullo European Journal of Sustainable Development (EJSD, Vol.6, n.1, doi:10.14207/ejsd), la rivista a doppia peer review e accesso libero supervisionata dallo European Center of Sustainable Development. QuaSAR rappresenta un nuovo approccio per la valutazione qualitativa degli effetti ambientali nelle valutazioni ambientali strategiche, in quei casi in cui le valutazioni quantitative non sono possibili.
Inoltre, nel 2018 l’attività di ricerca di t33 si è focalizzata sui metodi e gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione all’interno di un programma PhD presso l’Università Politecnica delle Marche. Tre articoli sono attualmente nel processo di peer review. Il primo articolo si intitola “Is Smart Specialisation Strategy coherent with regional innovative capabilities?” e mira a fornire una prima valutazione empirica della coerenza tra i domini tecnologici scelti dalle regioni italiane e quelli in cui esse dispongono di capacità di ricerca e di innovazione, come da misurazione attraverso i dati dei brevetti. Il secondo articolo, intitolato “Assessing technological relatedness between specialization domains in the Smart Specialization Strategy” utilizza i dati relativi ai brevetti e i codici IPC per analizzare la misura in cui le scelte delle autorità regionali della UE hanno portato ad un miglioramento della correlazione tra domini tecnologici nelle regioni europee. Il terzo articolo si intitola “Data Visualization of European Regional Operational Programmes: Unleashing the Informative Potential of Open Data for Performance Assessment” e descrive il processo di open data mining e visualizzazione per la produzione di informazione sulla performance di spesa dei programmi. L’articolo è disponibile qui.
Sono stati pubblicati anche due articoli nel settore della sanità, e in particolare della ricerca medica. Il primo si intitola “Does PPOFEV1 predict early observed FEV1 after uniportal vats anatomical resections? A prospective evaluation” ed è disponibile qui. Il secondo articolo si intitola “The VATS lobectomy procedure doesn't offer any functional recovery advantage in comparison to the open approach after three months after the operation. A case matched analysis” ed è disponibile qui.
Key-words: Counterfactual, impact, evaluation, monitoring, RSA, future, Cohesion Policy, financial instruments, cities, quasar, programme contribution, governance, capacity, SEA, Medical research, Smart specialisation, microenterprises.
t33 ha pubblicato l’articolo ‘Is culture a key factor in the European Union’s macro-regional strategies?’ nella rivista Economia della cultura.
t33 ha partecipato alla Quarta Conferenza Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile che si è tenuta a Roma il 15 e 16 settembre 2016, presentando QuaSAR, un nuovo approccio alla valutazione qualitativa degli effetti ambientali nell’ambito delle valutazioni ambientali strategiche. L’articolo sarà pubblicato nel 2017 sullo ‘European Journal of Sustainable Development’.
t33 ha presentato due working paper alla conferenza annuale Regional Studies Association (RSA), tenutasi a Graz. Il primo intitolato ‘Contributi dei programmi ad EUSALP nella prospettiva della governance multilivello dello spazio alpino’ e il secondo intitolato ‘Contributo dei programmi CTE ai Pilastri EUSAIR’. Inoltre, il documento ‘Assessing technological relatedness between specialisation domains: an empirical analysis of S3 in Italian regions’ è stato presentato durante la conferenza ‘Toward Impact and Contribution to Knowledge’ tenutasi alla Newcastel Business School, Northumbria University, Regno Unito il 27 e 28 ottobre 2016.
t33 ha adottato varie tecniche controfattuali per la valutazione d’impatto per la ricerca medica, al fine di fornire supporto statistico e computazionale al gruppo di ricercatori medici degli Ospedali riuniti Ancona (IT) e del Leeds St. James University Hospital (UK).
Key-words: Medical research, counterfactual, RSA, territorial cohesion, EUSAIR, programme contribution, governance, EUSALP
t33 ha presentato a Lisbona, al workshop della Regional Studies Association (RSA) sulla Politica di Coesione dell’Unione Europea, il working paper ‘EUSAIR as an opportunity for territorial cohesion in Europe’.
Key-words: RSA, territorial cohesion, EUSAIR, macro-regional strategies
t33 ha presentato al seminario Espon ‘I territori per la crescita economica: usare le evidenze territoriali verso il 2020’ un working paper sull’uso delle evidenze territoriali nelle strategie macroregionali.
Key-words: ESPON, territorial evidence, macro-regional strategies
t33 ha presentato due documenti, uno relativo alla strategia macro regionale Adriatico Ionica (Quaderno 1) e un secondo riguardante la combinazione di metodi qualitativi e controfattuali per la valutazione delle politiche riguardanti l’innovazione messe della regione Marche (IT) (Quaderno 2).
t33 ha presentato, alla conferenza annuale EUGEO, un working paper sull’utilizzo delle evidenze elaborate nell’ambito del programma ESPON per la programmazione regionale.
Key-words: EUSAIR, macro-regional strategies, RSA, counterfactual, innovation, qualitative methods, evaluation, ESPON, EUGEO, territorial evidence, programmes
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
Regione Autonoma della Sardegna
Data di inizio: giugno 2022
Stato: In corso
Ministero della Cultura
Data di inizio: maggio 2022
Stato: In corso
Commissione Europea Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana
Data di inizio: febbraio 2022
Stato: In corso
Comitato delle Regioni
Data di inizio: dicembre 2021
Stato: Completo
Parlamento Europeo
Data di inizio: dicembre 2021
Stato: Completo