ValutazioneCoesionePolitica di CoesioneRegioniValutazioneClimaCambiamento climaticoCircolare, Economia circolareRuralePesca

Valutazione ex post sulla programmazione regionale 2014-2020 in materia di “Difesa del suolo” (lotto 5) - POR/POC Puglia FESR-FSE 2014/2020

Regione Puglia


  • Data di inizio: novembre 2024

  • Stato: In corso

Il servizio prevede la valutazione ex post della programmazione regionale 2014-2020 della Regione Puglia nel settore “Difesa del suolo” (Obiettivo 5.1: Ridurre il rischio idrogeologico e di erosione costiera), con riferimento al POR/POC Puglia FESR-FSE 2014/2020. Per difesa del suolo si intendono tutte le azioni strutturali e non strutturali volte a proteggere le persone, gli edifici e le attività produttive dai rischi connessi ad eventi naturali come frane, alluvioni ed erosione costiera. La valutazione vuole contribuire a migliorare la qualità della progettazione e attuazione dei programmi, analizzandoli in termini di efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto (come da art. 56 del Regolamento UE 1303/2013).

La valutazione si concentra sull’analisi dei risultati raggiunti tramite interventi per la sicurezza delle aree a rischio idrogeologico e la prevenzione di danni dovuti a frane (sub-azione 5.1.a) e alluvioni (sub-azione 5.1.b) e sull’aggiornamento dei piani di protezione civile dei comuni interessati (sub-azione 5.1.d) individuando pratiche significative per il PR Puglia FESR-FSE 2021-2027.
 

La valutazione si basa su un’analisi approfondita dei dati e delle informazioni per descrivere i risultati del ciclo 2014-2020 e identificare esperienze innovative e replicabili. Vengono esaminate tre aree principali: governance, attuazione degli interventi e risultati conseguiti.
 

La metodologia integra analisi qualitativa (analisi documentale, studi di caso, interviste e indagine online) e quantitativa (elaborazione di dati primari e secondari) per fornire una risposta esaustiva alle 16 domande di valutazione. L’esito della valutazione sarà oggetto di attività di disseminazione tramite l’organizzazione di workshop e con il coinvolgimento degli stakeholder pertinenti (comunità scientifica, amministrazioni locali, regionali, nazionali ed europee).

Progetti più recenti

Clarissa Amichetti

Esperta di Analisi Politica

Vuoi saperne di più a proposito dei nostri progetti e servizi?

CONTATTACI