Studio: “Applicazione del Principio del Partenariato della Politica di Coesione nei paesi candidati all’adesione”
Commissione Europea – DG REGIO
Data di inizio: febbraio 2025
Stato: In corso
t33 concepisce e realizza studi su temi economici, politici, ambientali e territoriali, a supporto dei decisori pubblici che perseguono obiettivi strategici e operativi. I nostri studi consentono una migliore comprensione delle questioni presenti e future, consentendo ai nostri clienti di assumere decisioni di maggiore qualità e nel migliore momento.
Abbiamo accumulato esperienza conducendo studi per conto della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, del Comitato Europeo delle Regioni e della Banca Europea per gli Investimenti. Il nostro è un team internazionale, plurilingue e multiculturale che comprende economisti, scienziati della politica e ambientali, come anche esperti di semplificazione amministrativa. La possibilità di realizzare studi ambiziosi che coprono l’intera UE dipende in molti casi dalla nostra capacità di attivare una rete più ampia, che comprenda aziende ed esperti partner operanti in altri paesi UE, e depositari di competenze tematiche complementari alle nostre. t33 è la prova che il mercato interno della UE crea grandi opportunità, specialmente se affrontato con un modello di business basato sui partenariati.
Il lavoro nei contratti quadro ha consentito al nostro gruppo di lavoro di acquisire esperienza in materia di strumenti finanziari nella politica di coesione della UE, e di misure di semplificazione amministrativa, comprese le opzioni semplificate di costo. Grazie alla nostra intensa esperienza da valutatori, siamo stati spesso chiamati a verificare come vanno messi a punto e impiegati gli indicatori, con particolare riferimento agli indicatori ambientali. In dieci anni abbiamo contribuito a oltre cento studi, e questo ci ha permesso di entrare in un ampio spettro di temi relativi al funzionamento e all’evoluzione della UE, fino a toccare il dirompente fenomeno della Brexit.
Prediligiamo gli studi basati su di una importante base quantitativa, in cui occorra predisporre un database complesso e raccogliere una significativa mole di dati. Le nostre infografiche e mappe sono di aiuto a comunicare con chiarezza i messaggi, e sostengono le nostre soluzioni di capacity building, che di regola accompagnano la generazione di conoscenza.
François Levarlet
Commissione Europea – DG REGIO
Data di inizio: febbraio 2025
Stato: In corso
DG REGIO
Data di inizio: maggio 2024
Stato: In corso
DG REGIO
Data di inizio: aprile 2024
Stato: In corso
Commissione Europea - DG della Politica regionale e urbana
Data di inizio: gennaio 2024
Stato: In corso
Commissione Europea - DG della Politica regionale e urbana
Data di inizio: dicembre 2023
Stato: In corso
Comitato delle Regioni
Data di inizio: dicembre 2023
Stato: Completo