Valutazione dell’implementazione del progetto SALUTE-ZDRAVSTVO finanziato dal Programma INTERREG V-A Italia Slovenia 2014-2020
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
Università di Valencia - Ufficio Interact di Valencia
Data di inizio: ottobre 2021
Stato: Completo
Il diritto di accedere tempestivamente a un'assistenza sanitaria di buona qualità, a costi accessibili, preventiva e terapeutica per tutti è proclamato nel Pilastro europeo dei diritti sociali. Tuttavia nell'UE esistono notevoli squilibri nell'accesso all'assistenza sanitaria. Questi sono legati a fattori demografici, ambientali, sociali e territoriali.
Lo scopo principale dello studio è fornire le informazioni necessarie per riconoscere il valore aggiunto di Interreg nel migliorare l'accesso ai servizi sanitari.
Lo studio analizza quali sono le azioni intraprese dai programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) 2014-2020 nel campo dell'accesso all'assistenza sanitaria e come i progetti della CTE hanno affrontato le barriere esistenti.
Sono stati analizzati 107 progetti:
· 71 progetti (66% del totale) nell'ambito di Interreg V-A (transfrontaliero)
· 20 progetti (19%) finanziati da ENI CBC
· 8 progetti (7,5%) nell'ambito di Interreg V-B (transnazionale)
· 8 progetti (7,5%) nell'ambito dell'Interreg IPA (transfrontaliero).
I dati mostrano che i progetti di cooperazione volti a migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria sono stati finanziati dall'UE in tutta l'Unione, ma più intensamente nell'Europa orientale. Inoltre, l'accesso all'assistenza sanitaria sembra essere più frequentemente affrontato a livello transfrontaliero, anche in cooperazione con stati non membri (sia in fase di preadesione che nell’area di vicinato).Durante il periodo di programmazione 2014-2020, i programmi di cooperazione territoriale europea hanno perseguito il tema dell'accesso all'assistenza sanitaria attraverso una serie di iniziative che possono essere organizzate in quattro cluster tematici interconnessi: 1. Offerta di assistenza sanitaria per superare le disparità territoriali nell'erogazione di servizi sanitari, 2. Inclusione sociale per garantire a tutti i cittadini trattamenti preventivi e curativi, 3. Innovazione per migliorare la qualità dei sistemi sanitari attraverso nuovi modelli organizzativi, processi e prodotti, e 4. Formazione e networking per accrescere le competenze degli operatori sanitari e favorire lo scambio tra i diversi ambiti sanitari.
Lo studio, coordinato da Marzia Legnini, è disponibile qui.
EGTC GO
Data di inizio: settembre 2022
Stato: In corso
Regione Autonoma della Sardegna
Data di inizio: giugno 2022
Stato: In corso
Ministero della Cultura
Data di inizio: maggio 2022
Stato: In corso
Commissione Europea Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana
Data di inizio: febbraio 2022
Stato: In corso
Comitato delle Regioni
Data di inizio: dicembre 2021
Stato: Completo
Parlamento Europeo
Data di inizio: dicembre 2021
Stato: Completo