Our colleague Francesco Cautiero as part of the volunteer association EDUXO APS contributed to the organisation of an event at the European Parliament to promote the political participation of young women


Scritto da Francesco Cautiero
Pubblicazione 04 February 2025

Il 6 marzo 2025 si terrà al Parlamento europeo (Bruxelles) l'evento “Ensuring Equal Political Participation for Female Youth Politicians in Italy and the EU: The Need to Standardise the Minimum Candidacy Age to 18” organizzato dal nostro collega Francesco Cautiero come volontario dell’associazione EDUXO APS. Dopo mesi di preparazione, EDUXO APS e il suo team sono riusciti a dare vita ad un evento che ha come obiettivo il miglioramento della rappresentanza delle giovani donne nelle istituzioni nazionali ed europee.
L'evento utilizzerà un approccio educativo non formale, combinando sessioni plenarie con contributi di esperti provenienti da vari settori, come l’università, la politica e le organizzazioni non profit, e attività interattive di gruppo (workshop). Particolare attenzione sarà rivolta al contesto italiano, alla rappresentanza femminile e alla rappresentanza giovanile, con riferimento alle barriere che le giovani donne incontrano nell’attività politica. L’obiettivo è coinvolgere le partecipanti e i partecipanti nello sviluppo di proposte concrete per la riforma elettorale del 1976 al fine di abbattere gli ostacoli che minano l’attività politica delle giovani donne. L’evento si concluderà con le presentazioni dei gruppi di lavoro sulle proprie proposte.
L'evento vedrà la partecipazione come co-host di Benedetta Scuderi (Verdi/EFA, Italia), Cristina Guarda (Verdi/EFA, Italia), Kira Marie Peter-Hansen (Verdi/EFA, Danimarca) e Lena Schilling (Verdi/EFA, Austria), mentre Il gruppo parlamentare Greens/EFA e il Parlamento europeo stesso hanno sostenuto l'organizzazione dell'evento.
L'evento riunirà voci provenienti dal mondo della ricerca, della politica, delle organizzazioni non profit e della politica, con particolare riguardo alla parità di genere e alla partecipazione dei giovani. Confrontando la situazione italiana con gli esempi positivi di altri Stati membri, come Danimarca e Austria, dove sono state elette Kira Marie Peter-Hansen e Lena Schilling (le più giovani deputate al Parlamento europeo), si mira a favorire l’inserimento di questo tema nell'agenda politica del Parlamento europeo per una riforma elettorale a livello europeo (a lungo termine), nonché nell'agenda del Parlamento italiano per modificare l'età minima di candidatura (a breve termine).
Maggiori informazioni al seguente link!



 




CONTENUTI CORRELATI