Il nostro collega Francesco Cautiero come volontario dell’associazione EDUXO APS ha contribuito all’organizzazione di un evento al Parlamento europeo per promuovere la partecipazione politica delle giovani donne
FEB 2025
Pubblicazione 28 November 2016
Il consorzio formato da ACZ Consulting (capofila) e t33 si è aggiudicato il contratto per la Valutazione ex-post del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 in Romania.
La valutazione ex-post analizza gli assi e le misure del PSR in termini di:
a) Pertinenza: revisione del programma secondo la misura in cui gli obiettivi del programma sono coerenti con: i) le sfide e le particolarità specifiche della zona rurale e ii) le esigenze e priorità dei beneficiari.
b) Efficacia e risultati: le analisi delle modalità in cui gli interventi stabiliti dal programma porterebbero a cambiamenti attesi rispondendo alle esigenze più rilevanti delle zone rurali e una stima riguardo le possibilità che gli interventi possano conseguire gli obiettivi della politica di sviluppo rurale e le priorità definite a livello sia europeo che a livello nazionale e regionale.
c) Efficienza: esame del rapporto tra le risorse assegnate e i risultati del programma. Questa analisi dovrà rivelare se con gli stessi fondi stanziati si sarebbero potuti ottenere più risultati, o se gli stessi risultati sarebbero stati ugualmente raggiunti con meno risorse.
d) Risultati: analisi dei cambiamenti avvenuti all'interno del gruppo di beneficiari del programma, in seguito alla realizzazione degli interventi, in base alle esigenze delle zone rurali, agli obiettivi del programma e alle priorità dell'UE.
e) Impatto: la valutazione della misura in cui i cambiamenti osservati nelle aree rurali possono essere attribuiti al programma e della misura in cui il programma affronta le priorità di sviluppo rurale dell'UE, prendendo in considerazione l'influenza di altri fattori intervenuti.
La valutazione analizza allo stesso tempo i fattori che hanno contribuito al successo e il fallimento del programma, anche mettendo in evidenza le buone pratiche. Nicola Brignani in qualità di esperto dello sviluppo rurale, Andrea Gramillano in qualità di esperto di analisi finanziaria e Pietro Celotti come esperto dell'asse LEADER, hanno partecipato alla riunione di inizio con il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale Rumeno organizzato a Bucarest il 20 settembre. L'incontro ha permesso di avviare il lavoro di valutazione in un modo molto efficace, verificando la disponibilità di dati e conducendo workshop preliminari con gli interlocutori istituzionali.
Il lavoro di valutazione ex-post segue la valutazione ex-ante del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020, condotto da un consorzio guidato da ACZ Consulting e t33, con la partecipazione di Alessandro Valenza in qualità di team leader e Nicola Brignani in qualità di valutatore senior.
FEB 2025
MAR 2023
FEB 2023
MAG 2022
GEN 2022
GIU 2021